Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post

martedì 7 ottobre 2014

Esportare Preferenze di Notepad++

Per esportare le preferenze del mitico software Notepad++ è necessarrio copiare la cartella:
 
C:\Users\[User Name]\AppData\Roaming\Notepad++
 
salvarla e ricopiarla nello stesso percorso sul PC con nuova installazione. 

venerdì 11 ottobre 2013

Write Protect Error

Scopo della guida: Aggirare l'errore Write Protect Error visualizzato all' interno di una macchina virtuale con boot da USB.

Strumenti necessari:
Pen Drive
HP USB Disk Tool
Plop Boot Manager 5.0
Windows 98 boot disk
Macchina Virtuale (io utilizzo VmWare)
Facoltativo: Acqua santa e rosario.

Allora, mi è capitato di dover utilizzare un vecchio software che gira in MS-DOS. Questo software è installato su una pendrive e il possessore deve avviare il PC ed eseguire il boot dalla suddetta chiave, dopo di che l'utente si ritrova all' interno del software in un ambiente MS-DOS.

Per prima cosa ho copiato tutto il contenuto della Pen Drive con all' interno il Software in una cartella. N.B. per copiare tutto il contenuto ho abilitato la visualizzazione dei file nascosti e file di sistema.
Il secondo passo è stato formattare la mia Pen Drive con l'applicativo HP USB Disk Tool mettendo nel campo using DOS system files located at: il percorso della cartella in cui ho copiato i file in precedenza.



Poi ho configurato la macchina virtuale montando l'immagine ISO del Plop Boot Manager.
Avviando la macchina virtuale ho selezionato la voce USB e il sistema ha caricato il file system presente nella mia Pen Drive ma ho ricevuto il messaggio d'errore: Write Protect Error.

Quindi ho smontato l'immagine Plop Boot Manager e ho montato l'immagine Windows 98 boot disk e fatto ripartire la macchina virtuale.
Una volta caritato il file system ho lanciato FDISK per creare la partizione nel disco della macchina virtuale. In seguito ho formattato il disco.
Dopo la formattazione ho spento la macchina virtuale e dal pannello della configurazione Hardware ho mappato il disco.

Nel momento in cui sono riuscito ad accedere al disco della macchina virtuale da Explorer ho copiato al suo interno il contenuto della cartella creata in precedenza, con al suo interno i file della Pen Drive.

Rilanciando la macchina virtuale mi sonon ritrovato all'interno del programma MS-DOS completamente funzionante!!!!!

domenica 6 ottobre 2013

Ripristino caratteri Windows 7

Qui in allegato c'e' un file .reg (all' interno del archivio) che reimposta i font originali di Windows 7. Per controllare cosa scrive nei registri questo file è possibile aprirlo con notepad.

venerdì 4 ottobre 2013

TP170B E WinccFlexible 2008

IN CASO SI PASSI DA PROTOOL A WINCCFLEXIBLE 2008 SU PANNELLO TP170B MONO E AL PRIMO
TRASFERIMENTO VI VIENE CHIESTO DI AGGIORNARE IL SISTEMA OPERATIVO, FATELO!!

UNA VOLTA AGGIORNATO IL SISTEMA OPERATIVO TRASFERITE NUOVAMENTE IL PROGETTO.
IN CASO VI VENGA SEGNALATO UN ERRORE (CONTROLLATE L'INTERFACCIA E I CAVI ECC.) DOVETE ENTRARE NEL PANNELLO
PREMENDO CANCEL NELLA FINESTRA IN CUI VI E' SCRITTO CONNECTING HOST. TRA I TRE TASTI PROPOSTI ANDATE SU CONTROL PANEL.

DOPO DI CHE ANDATE SU TRANSFER (PER TROVARLO DOVRETE SCORRERE LA SCROLLBAR DI DESTRA IN CASO IL PANNELLO SIA UN 6 POLLICI) ,
NELLA LINGUETTA CHANNEL TOGLIETE LA SPUNTA IN ENABLE CHANNEL RS232 E METTETELA SU MPI/PROFIBUS CON ANCHE REMOTE CONTROL.

FATTO QUESTO, TRASFERITE NUOVAMENTE IL PRGETTO E TUTTO DOVREBBE ANDARE A BUON FINE.

martedì 4 giugno 2013

Conversione File Musicali in MP3

Per convertire file musicali di formato diverso da MP3 è possibile utilizzare iTunes.

Per prima cosa andate in Modifica - > Preferenze ->  Generale -> Impostazioni impostazione



In questa finestra selezionare codificatore MP3 nella Combo Importa utilizzando.


Fatto questo ora nel menu contestuale di ogni brano:


abbiamo la voce Crea versione MP3 .
Premendo su questa funzione verrà creato un file nella cartella ..\Music\iTunes\iTunes Media\Music\"cartella brano"\"brano.mp3" e aggiunto un nuovo brano al fianco del brano selezionato (In questo caso avremo due brani Clocks).

martedì 27 dicembre 2011

nLite: Aggiungere Console di Ripristino

Salve, grazie ad un articolo ho scoperto che per creare un installazione con nLite con la possibilità di avere la Console di Ripristino è necessario abilitare Informazioni Preinstallazione dopo di che nella tendina Modalità non Presidiata è necessario selezionare Richiedi Modifica e il gioco è fatto.

Argomento trovato http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,942.0.html

domenica 9 ottobre 2011

Organizzare il Desktop


Ecco un Software per organizzare il vostro Desktop in Categorie di appartenenza.

sabato 18 dicembre 2010

Skype Nasconderlo dalla Barra Applicazione

Per nascondere Skype dalla barra delle applicazioni su Windows Seven è necessario eseguire la seguente operazione:

Cliccate sull’icona di avvio di Skype, tasto destro, andare sulla scheda compatibilità ed attivare la compatibilità Windows XP Service Pack 3 (Come da Immagine).






giovedì 16 dicembre 2010

Creare una Regola di Percorso

Questa piccola guida ha come obiettivo il togliere dubbi e perplessità riguardo alla creazione di restrizioni in ambiente Windows XP Pro.

Aprire Criteri restrizione software. (Start -> Esegui -> gpedit.msc)
Nella struttura della console o nel riquadro dei dettagli fare clic con il pulsante destro del mouse su Regole aggiuntive e quindi scegliere Nuova regola percorso.
Nella casella Percorso digitare un percorso oppure cercare un file o una cartella facendo clic su Sfoglia.
In Livello di protezione fare clic su Non consentito o Senza restrizioni.
Nella casella Descrizione digitare una descrizione per la regola e quindi fare clic su OK.
Fine articolo.

Bene a questo punto tutto dovrebbe essere pronto ma invece non è così!!!!!!!!

Si potrà notare che dal desktop nessuna applicazione partirà in quanto l'eccezione appena inserita fa riferimento al solo indirizzo in cui si trova il file selezionato (es. Firefox.exe). Questo stà a significare che tutti i link che possiamo avere in giro sul PC non funzioneranno.

Il mio consiglio quindi è questo:

1: Se in Criteri restrizione Software non avete nulla, create una nuova regola.

2: A questo punto in automatico vi troverete delle voci tra cui "regole aggiuntive".
Al suo interno troverete 4 percorsi che stanno ad indicare il percorso del S.O. e dei Programmi, quindi io consiglio di eliminare almeno il percorso dei programmi (in questo modo l'utente limitato non potrà avviare i programmi direttamente dal percorso di installazione dell'applicazione).

3: Dentro a Livello di Protezione mettere come predefinito Vietate.

4: In Impostazione direi di selezionare la voce Applica i criteri a tutti gli utenti TRANNE AGLI AMMINISTRATORI!!!!!

5: Tipi di file disegnati toglierei LNK ( questo ci permette di usare i vari link, sparsi per il PC, delle applicazione a cui abbiamo dato il permesso di essere eseguite).

Ora gli utenti che non fanno parte del Gruppo Administrator potranno usare solo gli Applicativi CONCESSI!!!!!.... Quindi addio ad applicazioni portatili.

Prossimamente darò un occhiata ai Permessi da HASH.

mercoledì 8 dicembre 2010

Creare Temi per Chrome

Se come browser utilizzate Google Chrome allora sappiate che è possibile personalizzare il tema del browser tramite Chromium Theme Creator, un programma gratuito che, consente di creare temi per Google Chrome in modo semplice e veloce. Download

Non occorre far altro che scaricare il software, cliccare sulla relativa icona per avviarlo, cliccare su “File” e poi su “New Theme”. Il software, semplicemente, consente di modificare i singoli elementi dell’interfaccia.
Le png utilizzate da Chrome per la sua GUI, infatti, si trovano all’interno di un unico file chiamato “default.dll” e cui si arriva tramite la directory C: \ Documents and Settings \ utente \ Impostazioni locali \ applicazioni \ Google \ Google Chrome \ Applicazioni.

martedì 7 dicembre 2010

Come Disabilitare Il Controllo Antivirus Di Firefox

Per prima cosa avvia il browser Mozilla Firefox e posizionati nella barra degli indirizzi. Scrivi "about:config" (senza virgolette) e premi "Invio". Il browser ti avvisa che la modifica errata dei parametri può compromettere il corretto funzionamento del programma. Visto che sei sicuro di quello che stai facendo, clicca pure su "Farò attenzione, prometto".

Clicca sulla barra di ricerca e scrivi "browser.download.manager.scanWhenDone". Il browser dovrebbe trovare un solo parametro impostato su "true".

Per disabilitare la funzione di scansione automatica ti basterà fare doppio click sulla stringa appena trovata. Noterai che il valore cambia in "false". In questo modo hai disabilitato la scansione automatica, per riabilitarla ti basterà ripetere l'operazione al contrario.

sabato 4 dicembre 2010

Windows 7 su Penna USB

Cosa serve:
  • Un drive USB (minimo 4GB)
  • I file d’installazione di Windows 7

Cosa fare:

1. Collegare il drive USB al computer;

2. Aprire il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;

3. Digitare “diskparte premere il tasto Invio;

4. Digitare “list diske premere il tasto Invio;

5. Appuntare il numero assegnato dal PC al dispositivo USB (ad esempio “Disk 1“);

6. Presumendo che il dispositivo USB sia il “Disk 1“, digitare i seguenti comandi (sostituendo al numero “1″ quello corrispondente alla penna USB):

  • select disk 1
  • clean
  • create partition primary
  • select partition 1
  • active
  • format fs=ntfs
  • assign
  • exit

7. Inserire il disco d’installazione di Windows 7 nel lettore del PC;

8. Appuntare la lettera del drive corrispondente al DVD e quella del drive corrispondente alla penna USB (nella guida useremo “E” per il DVD ed “H” per la penna USB);

9. Tornare nel prompt dei comandi (da aprire sempre con privilegi da amministratore);

10. Digitare “e: cd boote premere il tasto Invio;

11. Digitare “cd boote premere il tasto Invio;

12. Digitare “bootsect.exe/nt60 h:e premere il tasto Invio;

13. Copiare tutto il contenuto del disco di Windows 7 nella penna USB;

14. Riavviare il PC;

15. Entrare nel BIOS ed impostare la penna USB come drive dal quale effettuare il boot;

16. Installare Windows 7.

Tutto questo è possibile da OS Vista o Seven!!!!!......

venerdì 3 dicembre 2010

Sincronizzazione con iPOD senza iTunes

La vera alternativa a iTunes è MediaMonkey scaricabile da qui . MediaMonkey vi permette di caricare e/o sincronizzare il vostro iPOD con il vostro Personal Computer.


Alternativa iTunes

Salve, per chi volesse sbarazzarsi di iTunes ci sono 5 veloci e leggere alternative.

  1. Amarok
    Piattaforme compatibili: Linux
    Definire questo solo un semplice player è riduttivo. Su linux è un Signor Programma peccato che gli sviluppatori non si siano cimentati nel portare il progetto anche su Windows. Amarok permette di scaricare le cover degli album, aggiungere testi per le canzoni, statistiche sui brani ascoltati e supporto non solo all’iPod ma anche con molti altri prodotti in commercio. Davvero consigliato.
  2. Floola
    Piattaforme compatibili: Windows, Linux, Mac
    Gli sviluppatori assicurano piena compatibilità a partire da Win98 sul Mac e su sistemi Linux se sono presenti le GTK. Il pregio di questo programma è che è portable, quindi basta metterlo nell’iPod e lui funziona senza installazione. Il brutto di questo programma è che non funziona su iPod il cui firmware sia stato aggiornato da un iTunes 7.3.1, almeno per il momento
  3. Songbird
    Piattaforme compatibili: Windows, Linux, Mac
    Songbird è un clone di iTunes ma con qualche marcia in più. Possibilità di aggiunta di plugin, supporto a moltissimi tipi di formati come MP3/AAC/OGG/FLAC/WMA ma anche molti altri e, proprio come Firefox, questo è un software realizzato dalla Mozilla. E’ multi lingua. Insomma, a mio avviso è l’alternativa migliore visto chè veramente completo come programma, leggero e disponibile sia su win, linux che mac.
  4. Winamp
    Piattaforme compatibili: Windows
    La versione Bundle, che sarebbe quella più completa a parità di features ma gratuita è quella che offre maggior rapidità di gestione e controllo tramite un programma leggero e versatile. Grazie agli innumerevoli plugin e alle skin questo semplice player si può trasformare in un potente alleato nella gestione del vostro iPod. Davvero consigliato peccato che i suoi corrispettivi sul mac e su linux non tengano il passo, forze perchè, come detto precedentemente esistono software più adatti.
  5. YamiPod
    Piattaforme compatibili: Windows, Linux, Mac
    L’ultimo programma che mi piace segnalare è questo. Non perchè meno potente degli altri, ma perchè è studiato specificatamente per l’iPod e non per essere un player. Non necessita di installazione e riconosce qualunque tipo di ipod, anche se quelli con firmware applicato da un iTunes 7.3 per il momento esiste solo una versione in fase BETA.

sabato 19 giugno 2010

martedì 13 aprile 2010

venerdì 9 aprile 2010